"Vorrei mangiare più sano, ma non ho tempo." Quante volte ti capita di pensarlo, o di sentirlo dire? Tra il lavoro, gli impegni familiari e la voglia di non passare ore ai fornelli (né di lavare un'intera batteria di pentole dopo cena), è comprensibile cercare...
Paretaria officinalis
Oggi voglio parlarvi di una pianta che amo particolarmente: la Parietaria officinalis, nota anche come erba vetriola. La Parietaria officinalis è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Urticaceae, diffusa soprattutto nelle aree mediterranee. Cresce...
Datteri!
Recentemente un noto chimico ed un altrettanto seguito biologo hanno sottolineato più volte il fatto che lo zucchero è zucchero e non cambia assolutamente nulla consumarlo tramite un dattero o tramite zucchero di canna. E’ stato fatto un post apposito per confrontare...
Zuccheri liberi e zuccheri in gabbia
Negli ultimi anni si è assistito a due fenomeni che paiono diametralmente opposti e che considero entrambi dannosi, non per mera opinione personale, ma sulla base di quanto l'evidenza scientifica ad oggi ci suggerisce e viene infatti riportato nella varie linee guida,...
Letture sulle erbe spontanee
Sulla scia del precedente post sui fermentati, ho deciso di fare una breve selezione di libri dedicandomi questa volta alle erbe spontanee commestibili. La raccolta di erbe o frutti selvatici nella natura è un ponte prezioso di collegamento con il selvatico e le...
Fermentazione: consigli di lettura
Fermentare è tecnica meravigliosa per conservare naturalmente gli alimenti, spesso renderli più nutrienti e digeribili e soprattutto creare sapori e gusto sorprendenti. Ecologica ed economica. Richiede però pazienza ed un minimo di sperimentazione. Mi è difficile dare...
Pesto di Stellaria media
La Stellaria media (detta centocchio) è una piccola pianta comune negli orti e nei giardini, dove il terreno è fertile e viene smosso. Aiuta nel riconoscimento il suo tipico fiorellino bianco! Buonissima in insalata, ma anche cotta. Si presta particolarmente a farne...
Parmantier o sheperd pie?
Avete presente lo Shepherd's pie? O la versione francese detta Hachis Parmentier? Che tra l'altro prende nome dall'agronomo e nutrizionista che convinse i francesi a consumare la patata? Si tratta sostanzialmente di pasticci al forno, pensati per sfruttare gli avanzi,...
Unohana o okara saltato con verdure
Preparo il latte di soia circa una volta a settimana e la polpa filtrata che rimane si chiama okara e non va ovviamente sprecata! Uno dei modi più semplici per utilizzarla è per un contorno tradizionale nella cucina giapponese chiamato unohana (al link un esempio di...
Nutrire il microbioma
[wpvideo 3UFUnvMd] Come nutrire la nostra preziosa e amica flora intestinale? Ma con Probiotici e Prebiotici, naturalmente 🙂 Senza entrare nell'universo delle recenti ricerche sul microbioma, che potete approfondire per esempio partendo da qui, è utile ritenere la...