Insalata coi fiori

Apr 5, 2009 | Alimentazione e Cucina Naturale, Comunicazioni | 18 commenti


Il piatto più semplice e veloce esistente sulla faccia della terra (dopo il frutto che si mangia così com’è), la leggera insalatina verde o verdolina o rossastra a seconda delle varietà.
Vogliosa di primavera e di colori, in questo periodo mi piace decorare con i fiori: margheritine di campo e violette, che sono quelli in piena fioritura in questo periodo ed abbondanti nel mio giardino. Naturalmente non dimentico mai di aggiungere qualche nocciola (o noce) per arricchire il piatto!
Il sapore delle capocchie di margheritina è una sorpresa e la consistenza molto piacevole!

18 Commenti

  1. eliana

    belli e buoni i fiorellini 🙂 🙂Il titolo del libro che ti dicevo è “Cucinare con i fiori” di Lina Marenghi edizioni Priuli e Verlucca euro 9.90.NOn ho saputo resistere alla tentazione e l’ho acquiatato anch’io, non era disponibile in libreria ma me lo fanno arrivare prossimamente…Buona domenica!!

  2. enikő

    Io casco dal pero: le margheritine si mangiano??? Io ho il giardino pieno di violette, margheritine e altro. Non ho mai pensato che fossero commestibili. Ma hanno bisogno di qualche trattamento particolare? Mi racconti un pò nel dettaglio che per me è una cosa del tutto nuova. Missà che mi dovrò comprare il libro di Eliana anch’io. 🙂

  3. mammafelice

    Sì quelle piccoline sì! Quelle basse basse come le violette per intenderci 😉Anche le foglioline più tenere si possono tranquillamente mangiare in insalata o aggiunte a minestre varie.Non serve alcun trattamento particolare tranne sciacquarle delicatamente per eliminare polvere o terra e naturalmente coglierle in un luogo pulito 😉

  4. Vera

    Che aspetto invitante! 🙂

  5. estrellazul

    ciao !! ho appena “conosciuto” Eliana e casco qui da te attirata dal nome del tuo blog, perché pure io sono vegetariana e sto allevando un bimbo vegetariano, a presto !!!

  6. Mirtilla

    che meraviglia 😉

  7. mammafelice

    @Estrellazur, piacere di conoscerti!!!!!!Vengo a trovarti 🙂@Mirtilla: i fiori sono magnifici! Basta un piccolo gesto come questo per rendere speciale il piatto più semplice, meraviglie della natura! 😀

  8. Erbaviola

    da noi con le foglioline di margherite pratoline fanno un risotto che è considerato una prelibatezza 🙂

  9. mammafelice

    Ecco vedi! Un’altro risotto: ma quando mai avrò il tempo per cucinare tutto quel che voglio cucinare!!!! E sopratutto: quando butterò giù il culo se vado avanti così? 😛 Ora vado a cogliere foglioline…. 😀

  10. Anonimo

    ma tutto ciò è stupendo. casco anch’io dal pero. ho scoperto un mondo tutto nuovo per me. io stasera mi sono fatto un infuso di borragine e domani voglio provarla in insalata. ma vi prego, scrivetemi le ricette. a proposito: è vero che la borragine è epatotossica e cancerogena, perchè l’ho data anche al mio andreino…

    zippolo

  11. LeCiorelle

    ma una curiosità, il sapore dei fiori si sente, o sono più che altro decorativi??

  12. mammafelice

    Si sente! Bè, quando li mastichi. Si possono anche essicare e sbriciolare sulle pietanze!

  13. mammafelice

    @Zippolo (bel nome!!!) Io non ho mai sentito che la borragine sia epatotossica! Forse se in dosi da cavallo?
    Io l’ho sempre mangiata e dalle mie parti, in montagan, se ne fanno scorpacciate dopo averla fritta in pastella (al diavolo la linea) e l’ho sempre mangiata da bambina…

  14. equAzioni

    fiori da mangiare….anche per me è una novità recente….e voglio davvero documentarmi al riguardo
    iniziamo anche a buttare giù qualche ricetta con spiegazioni nel dettaglio
    l’altro giorno io ho fatto lo sciroppo di sambuco
    http://www.equazioni.org/index.php/2009/05/12/sciroppo-di-sambuco/
    e con il sambuco si possono fare anche marmellate, frittelle dolci e salate…(ancora da provare!!)

  15. mammafelice

    Deve essere buonissimo! Chissà se il sambuco ha anche proprietà terapeutiche…. Hai visto lo sciroppo di dente di leone sul blog Cucina-vegetariana?
    Ah! Ho aggiornato l’indirizzo del vostro sito, il link dovrebbe essere corretto ora 😉

  16. officina dei colori

    si, lo sciroppo è buonissimo. peccato averlo scoperto solo ora….i fiori di sambuco iniziano a sfiorire in questo periodo!!
    ieri sera quindi, di rientro dal lavoro, ci siamo fermati per fare una bella scorta per lo sciroppo e….tadadadan, appena riesco metterò su la ricetta per fare le frittelle!!! davvero buone e delicate!
    p.s.
    grazie per il cambio link!

  17. passatotralemani

    Inserita ufficialmente nella raccolta, alla voce 'miscellanea' Grazie <3

Tag