Sulla scia del precedente post sui fermentati, ho deciso di fare una breve selezione di libri dedicandomi questa volta alle erbe spontanee commestibili. La raccolta di erbe o frutti selvatici nella natura è un ponte prezioso di collegamento con il selvatico e le...
Cronache dalla quarantena
Good morning from home! La quarantena in campagna è indubbiamente molto più semplice che in appartamento! Possiamo mangiare fuori, prendere luce e benefico sole, i bambini hanno una valvola di sfogo importantissima! E mai come in questo momento diventa evidente...
L’alimentazione vegan è insostenibile perchè viviamo di quinoa?
E' praticamente terminata l'estate. Scrivo pochissimo. Ma un argomento sembra più pressante che mai ed è la sostenibilità delle nostre scelte quotidiane, soprattutto a tavola. Dopo la FAO e Science, anche l' ONU ha preso...
La Ragione è la cosa più diffusa
La Ragione è la cosa più diffusa: Tutti sono sicuri di averla. Sono le sagge parole di un caro amico (che forse citava qualcuno) e che mi tornano in testa regolarmente. Ieri leggevo un interessante artciolo su Veganzetta. Più volte -anzi diciamolo, spessissimo- capita...
Piccolo workshop: decrescita in salsa vegetale
Venerdì, alle 18:00, a Torino in via Artisti 20, sarò presente all'inaugurazione di Sfood, con un piccolo workshop e chiacchierata sulla decrescita a modo mio 🙂
Più felici di così… si può. E del cibo.
Titolo del post che è titolo di un libro (di Thomas D'Ansembourg).Vorrei copiarne un paragrafo che questa mattina mi "vibra":"E' chiaro che non abbiamo una cultura del profondo benessere interiore nella comunione, sia sul piano personale che su quello familiare,...
I primi di Ottobre nell’orto
Non per copiare la mitica Erbaviola , ma anche io ieri ho fotografato il cestino col raccolto dell'orto.Per essere ormai Ottobre ci sono ancora parecchi regali estivi, come i pomodori (che non si vedono perchè sono sul fondo, ma erano parecchi, tutti ciliegini e...
Escursione: anello dei 7 ponti (Gran Dubbione) con albicocche secche
La frutta matura dolce e quando è matura bisogna consumarla in fretta: quella che non mangiamo fresca la trasformo per lo più in marmellata senza zucchero (proprio oggi ho fatto un ennesimo giro di ramassin!), ma anche essicare è un buon sistema.La scorsa settimana ho...
Cottura con la coperta in versione moderna: cottura nel thermos!
Avevo sentito parlare della cottura con la coperta e ne ho letto in questo libro.In sostanza si tratta di portare a bollore il cereale, integrale e in chicco, dopo di chè spegnere il fuoco, avvolgere la pentola con una bella coperta e lasciare che il calore porti...
Per un felice 2012, una bella storia: Le Mucche da Cacca!
Saluto questo 2011, per farmi perdonare dell'assenza nelle ultime settimane (la prima "malattia" vera del topo e, purtroppo, il primo ricorso ad antibiotico, mi ha distratta ovviamente dal blog), raccontandovi una bella storia.La storia di una famiglia, come ce ne...