Per le non-ricette: boccioli di Hypochaeris radicata

Giu 9, 2015 | Alimentazione e Cucina Naturale | 1 commento

DSCN1945

Credevo di non riuscire ad assaggiare i gambi con bocciolo di Piattello e invece questa deliziosa pianta ha una crescita talmente rapida, che riesco a coglierne anche avendo chi taglia regolarmente l’erba nel prato.

Si raccolgono gli scapi dell’Hypochaeris radicata, tenendoli a partire da dove si “staccano” con estrema facilità (non so descriverlo diversamente, ma è questione di provare per capire 😉 ) e sono commestibili (e buoni! non troppo amari, il sapore è piaciuto anche ai bimbi!), dopo averli brevemente lessati o, come ho fatto io, ripassati in padella: un filo ino ino ino di olio extra vergine di oliva delle olive taggiasche sott’olio (quindi aromatizzato alle olive) e pochissima acqua e sale, solo per consentire qualche minuto di cottura.

Piccolo P.S. raccogliendo gli scapi ci si macchia un po’ di giallino, è normale, poichè il fusto tagliato secerne un liquido che tinge. Se siete amanti della mani impeccabili, consiglio l’utilizzo di guanti 😉

hypochaeris padella

1 commento

  1. Daria

    Ma sai che non li ho mai mangiati? Qui ne ho pochini, ma in montagna è pieno, ne farò tesoro a luglio quando saremo al fresco! 😉

Trackback/Pingback

  1. Sformatino alla piantaggine con contorno di pomodorini e piattello | cottoalvapore - […] radicata ha un sapore abbastanza mite, apprezzato anche dai bimbi (anche se preferiscono gli scapi!), ma per rendre a…

Tag