Piede di capra e finferli, buoni in qualunque modo!

Set 15, 2013 | Alimentazione e Cucina Naturale, Autoproduzione e Sostenibilità, Nutrizione, Vita Outdoor e Attività | 10 commenti

Qui ancora non è piovuto granchè, ma le prime passeggiate in cerca di funghi (mi raccomando, solo se avete qualcuno di esperto a insegnarvi o un buon occhio scientifico e solo con i permessi a posto ;-)) hanno riservato piacevoli sorprese!
Quest’anno i porcini si fanno attendere, troppo asciutto, ma in compenso abbiamo scoperto, proprio vicino a casa nostra, una zona ricca di piede di capra (Albatrellusl pes-caprae)! Probabilmente i veneti lo conoscono bene, ma dalle mie parti è un fungho di cui non avevo mai sentito parlare e invece… ce ne siamo innamorati! Dal sapore delicato, la consistenza veramente perfetta!
Lo abbiamo assaggiato grattuggiato crudo su un semplice piatto di spaghetti al pomodoro e per due sere vi abbiamo cenato trifolandolo assieme ai gallinacci, uno spicchio di aglio e tante erbette dell’orto 🙂
Il pasto si completa con una insalata di pomodorini dell’orto, un contorno di cavolo estivo dell’orto ed un poco di pane, per i più affamati!

Tra l’altro i funghi sono ricchi di proprietà positive, atiossidanti, sazianti, buone fonti di vitamine del gruppo B e sali minerali.
Pare abbiano anche una attività antinfiammatoria e stimolante le difese immunitarie 😉
Inifine sono, se esposti al sole, un’ottima fonte alimentare di vitamina D!
Contengono inoltre una sostanza antiossidante che si chiama ergotioneina, di cui abbiamo uno specifico trasportatore sulla membrana mitocondriale!
Sembra dunque importante proprio laddove non riescono ad entrare altri antiossidanti 😉

10 Commenti

  1. Kiara

    Interessante come sempre!
    Io i funghi non riesco ancora ad apprezzarli, sono tra le pochissime cose che non mangio (esclusi animali e derivati ovviamente ^^). Devo applicarmi di più e accoglierli nella mia dieta!
    Al momento, in realtà, non mi vengono in mente altre cose che non mangio oltre ai funghi.. XD
    Mi fa un po' senso la consistenza e poi li trovo misteriosi…
    Va bè, a parte questo, hanno davvero ottime proprietà ed è un peccato perdersele…
    Grazie per i tuoi post!
    Buona fine domenica. 🙂
    Chiara
    Mi o

  2. Chanandler

    Io sono gnurant…finferli e chiodini sono due funghi diversi?
    Ciao

  3. Chanandler

    Si Matteo, in effetti ho fatto confusione :-)..grazie

  4. Cesca*QB

    Uuuuuhhhhhh io amo i funghim fortuna che non appartengono al regno animale se no sarebbe statta davvero dura separarmene 😀

  5. Daria

    Io ne conosco pochi solo grazie a mia madre che invece li conosce benissimo avendo fatto vari corsi sul tema. E' lei che passeggiando in montagna si attarda a cercarli! Anch'io li adoro crudi sull'insalata! Non sapevo del discorso vitamina D: ma li esponi direttamente al sole? Per quanto?

  6. erbaviola

    Interessante, ma è una fonte di vitamina D che riusciamo a metabolizzare?
    Io mi ripropongo sempre di frequentare un corso sui funghi, poi tra la distanza e il poco tempo (in modo assurdo sono tutti in città questi corsi!) non ce la faccio mai… e gli amici mi prendono in giro perché vivo in una zona ricchissima. Ma non capendone nulla non mi azzardo…

  7. Isabella Elise Siciliano

    @Erbaviola: fai bene a non fidarti. Sono ottimi, ma ogni anno c'è qualcuno che ci muore, a raccogliere a caso…. La cosa migliore però, se la tua zona è ricca, è trovare qualcuno del posto di cui ti fidi e andare insieme qualche volta! Alcune specie sono più rischiose perchè a rischio confusione, altre sono davvero a prova di gnocco e più che altro anche sbagliandosi tutte le specie simili non sono pericolose, al limite amare o legnose, quindi su quelle si può andare un po' più tranquilli, ma un buon libro e prima ancora vederli dal vivo e studiarseli con qualcuno che è sicuro è la cosa migliore 😉

  8. Chanandler

    OT…come sta polly?

  9. Isabella Elise Siciliano

    Polly direi bene, stamattina a freddo zoppicava ancora un po', ma meno e ora si nota appena…

Trackback/Pingback

  1. Unohana o okara saltato con verdure – cottoalvapore - […] la ricetta poichè non avevo alcuni ingredienti: i funghi shitake sono stati sostituiti da piede di capra surgelati (li…

Tag