Ecco il mio modo preferito per riciclare l’okara!

Ho una regola empirica quando uso l’okara nei dolci (di qualunque tipo, anche con altri “sapori”), poco precisa, ma molto adattabile, e quindi perfetta per me 😉
Al volume di okara aggiungo pari volume di farina (normalmente integrale di farro macinata in casa), metà volume di malto e latte di soia quanto basta per ottenere un impasto abbastanza morbido da essere mescolato con un cucchiaio e un po’ di energia.
A questa base aggiungo il cremor tartaro (di solito basta mezza bustina, perchè non sono volumi enormi) e il cacao in polvere del commercio equo e solidale (oppure: frutta a pezzetti, frutta avanzata dopo una bella centrifuga, gocce di cioccolato, uvetta ecc.).
Non aggiungo grassi 😉
180°C e in forno per mezz’ora circa, ma di più se l’impasto era venuto più “bagnato” del solito.
Qui piace, è facile e veloce e consente di riciclare egregiamente sia l’okara che la frutta 😉

19 Commenti

  1. La casa sulla scogliera

    Sembra davvero ottima! Se vuoi eliminare anche il cacao (meno calorie=sapore)in caso dovessi avere commensali allergici, come mia figlia, sostituisci la medesima quantità con farina di carrube…
    Squisita.
    Baci
    Elli

  2. Arianna

    Che buona!!! Ma si può fare anche con l'okara delle mandorle o solo con quella di soia?

  3. Isabella Elise Siciliano

    Secondo me anche con quello di mandorle, ma non ho mai provato! Se la fai fammi sapere 😉

  4. Ale

    Ottimo questo modo di riciclare l'okara, sembra veramente golosissima! ^_^

  5. Sonia

    Bellissima idea, la proverò sicuramente!!! Da provare anche con l'okara di mandorle…avete stimolato la mia voglia di autoproduzione!!!!! 🙂

  6. elisabetta pendola

    ha un aspetto morbidoso e cioccolatoso e okaroso delizioso hehehe

  7. erbaviola

    Sembra ottima per la colazione 🙂 Una domanda, ma non ti assorbe un sacco di liquido la farina di farro integrale? a me a volte dà l'idea che 'asciughi' molto le preparazioni…

  8. Marco Munari

    La regola empirica mi piace, è anche facile da memorizzare. La proverò al più presto, probabilmente con la polvere di carrube, che da molto tempo ha sostituito il cacao in casa mia. Anzi, direi carrube + uvetta.

  9. Anonimo

    Complimenti!!!
    Sono una neofita dell'okara e avrei da chiedervi una cosa!
    In questa ricetta l'okara si usa direttamente, senza alcun trattamento di cottura prima?
    Grazie!!!
    Guendalina

  10. Isabella Elise Siciliano

    @Tutte: grazie mille 😛

    @Erbaviola: no, o meglio, sto usando da un po' farro prometeo (dicocco o monococco) e, non per fare pubblicità -come sai non ne faccio e non me ne viene nulla- ma è davvero vuono, perchè quando lo macino viene fine e omogeneo. Altro farro preso in passato altrove mi dava la classica farina da setacciare con le “bucce” visibili… Però ovviamente la morbidezza, sopratutto dei lievitati, è lievemente inferiore rispetto a farine meno integrali… Comunque nella ricetta liquido ne aggiungo a occhio e davvero non ho mai calcolato se per ottenere la stessa consistenza ne serva di più… sorry!

    @Marco: anche io amo il carrube, ma mio figlio invece resiste a allora, ogni tanto 😉 E anche da noi l'uvetta ammollata spesso e volentieri sostituisce il malto, ma di nuovo, questa è la mia versione -maiala, ma ancora sana- per ospiti e bambini difficili 😉

    @Guendalina: ciao! l'okara in questa ricetta si usa così come esce dalla macchina, perchè tanto verrà cotto in forno 😉

  11. neveverde

    tu sei avanti…
    un bacio

  12. passatotralemani

    Fantastico post, le ricette da proporre devono essere così! Non ho mai utilizzato una proporzione così alta di okara, visto che oggi sono di corsa e devo preparare qualcosa la collaudo! Grazie!

  13. passatotralemani

    Fantastico post, le ricette da proporre devono essere così! Non ho mai utilizzato una proporzione così alta di okara, visto che oggi sono di corsa e devo preparare qualcosa la collaudo! Grazie!

  14. elisabetta pendola

    ecco ho giusto comprato il cacao ieri, l0okara ce l'ho, è tempo di sfornare! 🙂

  15. luby

    adesso mi mangio anche il monitor!!!!

  16. passatotralemani

    Fatta, con cacao e uvetta! piaciuta moltissimo anche alla chocolic Ipa! Grazie <3

  17. Eleonora

    Ricetta proprio invitante, l'ho subito provata. Purtroppo devo aver sbagliato qualche proporzione perchè dopo 40 minuti dentro è ancora cruda… E'possibile avere le dosi? Grazie, e complimentoni per l'idea!

  18. Grazia

    Meraviglia! Fatta con okara di mandorle, cacao, farina ai cereali e un pizzico di cocco…😋

Tag