Pesto crudo di mammafelice

Lug 17, 2008 | Alimentazione e Cucina Naturale | 8 commenti



Questo è in assoluto il mio condimento preferito per l’estate! Lo preparo sia per condire la pasta, che per le verdure, per esempio è una goduria per condire i fagiolini o le zucchine al vapore ancora croccanti!
Si presta a molte personalizzazioni ed anche per le dosi io vado sempre ad occhio, sopratutto a seconda della produttività delle piantine sul balcone!
Ingredienti (2 persone):
-un ciuffo di foglie di basilico
-un mazzetto di prezzemolo
-un cucchiaio di semi di zucca
-un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
-uno spicchio di aglio
-un pizzico di sale
-un cucchiaio o meno di olio extra vergine di oliva
-un pomodoro (opzionale)
Preparazione:
In un piccolo robot tritatutto metto prima di tutto i semi di zucca con sale e lievito, dopo averli tritati un poco aggiungo le erbe e solo alla fine l’olio (semplicemente per evitare che il composto si appiccichi tutto alle pareti).
Si può tritare più o meno fine a seconda dei gusti.
Quando condisco spaghetti o verdure adoro il pesto così com’è, ma per pasta corta o ravioli è buonissimo aggiungere un pomodoro!
Questo sughetto è tutto crudo, ricco di vitamina C, ferro (ottima accoppiata tra l’altro!) e tutti i benefici dell’aglio!
Poi è veramente saporito, altro che sughi pronti! E ci vuole un attimo a farlo, questione di un minuto veramente, il che, a volte, non guasta!

Con i ravioli di seitan era una meraviglia!

8 Commenti

  1. abete

    mmmmm che bontà! Ma hai fatto anche i ravioli? Proprio oggi anch’io ho mangiato il pesto, ma da buona ligure mi sono attenuta alla ricetta del pesto genovese (quasi originale)… quella della Cucina Etica!Ma questa è una variante davvero stuzzicante 🙂 Complimenti!

  2. mammafelice

    Nooo! Magari li avessi fatti io, non ho mai il tempo… erano ravioli di seitan comprati (in offerta al 50% perchè vicini alla scadenza ;)). Adoro anche il pesto classico, ma quando sono di fretta e voglio un trito più fresco, questo lo preferisco!Ma il pesto classico coi pinoli lo faccio sempre!Tu ne metti via qualche vesetto per l’inverno o lo fai solo fresco???

  3. SaLeYpePe

    Concordo è un condimento a tutto pasto io non finisco mai di mangiarlo poi sul pane ciao Denis

  4. mammafelice

    Verissimo! e le bruschette… slurp!

  5. Vilasini

    che buono!!! crudo croccante fresco hmmm… anche io preferisco di gran lunga questo tipo di pesto che quello classico pieno di olio….e poi con i semi di zucca… hmmm….mi sa che ormai sono fissa a casa-blog tua a mangiare!!! hehehe!!!ciao bellissima!!!

  6. Mammazan

    Ciaoarrivo da te da MarinellaHo letto la ricetta del pesto che mi sembra molto gustoso, ma mi interessa sapere perchè aggiungi il lievito.A prestoGrazia

  7. mammafelice

    Ciao Vila, quando vuoi! Te l’ho detto che ho un amico a Dusseldorf?Ma si scrive così? Mah… 🙂Mammazan, ciao! Grazie per la visita!Il lievito alimentare in scaglie (che è diverso dal lievito per lievitare!) lo aggiungo principalmente per il sapore, è leggermente salato e ricorda molto vagamente il formaggio; poi è ricchissimo di vitamine del gruppo B!ciao

  8. veganswiss

    ciao,,,dimentico sempre di prendere i pinoli…così prendo l’occasione di usare il mio basilico con questa ricetta :-)grazie chissà che buono!!!!

Tag