Minestra di foglie di ravanello e tarassaco

Mag 29, 2013 | Alimentazione e Cucina Naturale | 8 commenti

Minestra verde verde.
Facile facile.
Sana sana: il pieno di sali minerali e sapore.
Saziante, ma leggerissima!
E’ il sistema più pratico che conosco per sfruttare le foglie dei mazzetti di ravannelli e per mitigare, allo stesso tempo, il sapore un po’ forte del tarassaco 😉
E’ così facile che non mi dilungo oltre: per ogni persona tagliare e portare a ebollizzione in un bicchiere circa di acqua una patata, una grossa manciata di foglie di ravanello e un uguale volume di foglie di tarassaco (anche quelle più grandine che si trovano adesso, perchè il tutto viene frullato o passato e quindi che siano più coriacee poco importa), uno spicchio di aglio e un pizzico di sale.
Quando la patata è tenera (più verrà tagliata finemente è più veloce sarà la cottura) passare il tutto col passaverdura, nell’estrattore o frullare semplicemente.
Un goccio di olio extra vergine di oliva esclusivamente a crudo se gradito.
Piace anche ai miei bimbi!

8 Commenti

  1. Ale

    Usare le foglie dei ravanelli, che idea, l'idea della zuppa è eccellente!

  2. luby

    è buonissima!
    la faccio anche io ma senza tarassaco, che ovvio, ora proverò 😉

  3. erbaviola

    Vabbé, dillo! Hai messo una cimice in casa mia e hai sentito “ma per cos'altro le possiamo usare le foglie dei ravanelli?” … questi blogger! 😉 Grazie!

  4. laquasimutter

    Ho scoperto il tuo blog grazie a un'amica che me l'ha segnalato, me lo spulcio per bene e me lo segno: sono una quasi mamma che prova disperatamente a essere vegana (anche se non sempre ci riesce), vegetariana da 7 anni e con tutta l'intenzione di crescere l'inquilino della pancia ALMENO vegetariano! 🙂
    Passerò di qui spesso.

  5. yari

    Ecco come far fuori le foglie dei ravanelli! A volte mi capita di utilizzarle per fare il pesto, ma non avevo mai pensato a un loro utilizzo anche in questo modo.

  6. Isabella Elise Siciliano

    Grazie a tutti! Ma davvero prendo complimenti per la ricetta più facile e che richiede meno inventiva del mondo 😛 In Francia poi è anche abbastanza comune credo… Ma io ricevo con piacere, che fa sempre bene! 😀

  7. passatotralemani

    Inserito ufficialmente nella raccolta, grazie <3

Tag